Melanzana alla veg-parmigiana
Ingredienti
2-3 melanzane (tipo globulose o tonde)
Pomodori freschi o pelati o passata
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
besciamella
1 spicchio di aglio, basilico, olio, sale
Facoltativo: lievito alimentare in scaglie
Procedimento
- Tagliare a fette le melanzane (le globulose e le tonde sono le più dolci e quelle che consiglio per ottenere un risultato migliore). Tagliarle a fette molto sottili e cuocerle in padella con sale, poco olio e poca acqua: in questo evito la frittura della melanzana (come sarebbe nella ricetta originale) perché posso dare comunque gusto e sapore senza appesantire e aumentare la quantità di grassi.
- Quando le melanzane si ammorbidiscono le metto da parte e proseguo con la cottura delle altre.
- Nel frattempo preparare un sughetto di pomodoro con soffritto leggero di aglio o cipolla (o entrambi) dove versare la passata di pomodoro e aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro. Regolare di sale. Se li avete potete cuocere anche dei pomodorini freschi.
- Preparare la besciamella (LINK).
- In una ampia pirofila stendere un primo strato di melanzane cotte, versare sopra qualche cucchiaio di besciamella, delle foglie spezzettate di basilico e quindi qualche cucchiaio di sugo di pomodoro. Ripetere per 2 o più strati sempre con questa sequenza.
- Infine versare del lievito alimentare in scaglie in superficie e concludere con un giro di olio evo.
- Cuocere in forno ventilato a 180°C, per almeno 40-45 minuti.
Difficoltà