Falafel con salsa ai peperoni
Ingredienti
300 gr ceci secchi ammollati
Scorza di limone naturale
Aglio (facoltativo)
1 manciata di prezzemolo
Facoltativo: pan grattato
olio sale pepe
per la salsa ai peperoni
1 peperone giallo
Olio
Sale
Procedimento
I falafel sono polpette di legumi tipiche del medio oriente, speziate e fritte.
I falafel sostituivano la carne nei giorni del digiuno dei copti egiziani. Il termine è formato da tre parole che in copto significavano letteralmente "con tanti fagioli"
I falafel si mangiano normalmente con hummus, ma anche con yogurt e/o con verdure
Il grande successo dei falafel è dovuto alla loro economicità e praticità. In Medio Oriente sono reperibili ovunque, anche come cibo di strada.
la versione qui proposta è a base di ceci: mi raccomando CECI NON COTTI, solo messi in ammollo!
Mettere in ammollo i ceci per almeno 12 ore e sciacquarli bene prima di usarli.
Versare ora i ceci in un tritatutto insieme ad aglio, prezzemolo, sale e scorza di limone.
Frullare fino ad ottenere un composto privo di grumi e valutare se aggiungere del pan grattato.
Mettere in una ciotola e lasciare riposare in frigo per fare addensare il composto.
Intanto preparare la salsa cuocendo in padella a fuoco basso i peperoni ridotti a dadini con olio e sale.
Frullare bene per rendere questa salsa molto cremosa.
Con i ceci frullati formare ora piccole palline da tuffare nell’olio bollente (se vogliamo friggere) oppure cuocere in forno a 180°C.
Disporre nel piatto la crema di peperoni e adagiare sopra i falafel
Vuoi provare ad abbinare i falafel alla salsa tzatziki? Ecco la ricetta:
300 gr yogurt bianco di soia non dolce
1 cetriolo
Olio
Succo di limone
Sale, pepe
Erba cipollina o aneto o menta
In una ciotola versare lo yogurt, aggiungere il cetriolo grattugiato (o tagliato a dadini finissimi) e unire il succo di limone, l’olio, il sale, il pepe, l’aglio e l’erba cipollina tritata.
Difficoltà