Buddha bowl

Foto Buddha bowl
Foto - Buddha bowl

Ingredienti

Procedimento

La “ciotola di Buddha”, è un insieme di ingredienti da servire in una ciotola panciuta (quindi ricalca la rotondità della pancia caratteristica del Buddha). La leggenda narra che durante le antiche peregrinazioni dei monaci buddisti questi si presentavano di casa in casa chiedendo l’elemosina e portando con sé la propria ciotola che il più delle volte veniva riempita con il cibo a disposizione.

Sono ciotole del benessere, perché si incentrano sui nutrienti, sani e di origine vegetale

Le Buddha Bowls sono molto famose all’estero, soprattutto nei paesi anglosassoni, possono diventare molto gradevoli all’occhio e pratiche da portare con noi quando mangiamo fuori casa

Si creano seguendo delle regole e la nostra fantasia. Devono contenere:

  1. Proteine: preferibilmente di origine vegetale quindi via libera a legumi sotto ogni forma: cotti, trasformati in hummus, burger, farinate di ceci, ecc.
  2. Carboidrati: preferibilmente cereali integrali come riso, farro, avena o pseudocereali come quinoa, grano saraceno, amaranto che sono anche senza glutine.
  3. Verdure cotte di stagione
  4. Verdure crude di stagione
  5. Dressing: olio extravergine di oliva, tahina, semi oleaginosi, avocado, salsa shoyu e gomasio.

Ricordiamoci di preferire ingredienti di stagione e possibilmente di origine biologica

Quello che va chiarito è che alimentarsi e nutrirsi non sempre van di pari passo! Se mangio patatine e coca cola, per esempio, mi alimento ma non mi nutro…cioè introduco calorie ma pochi nutrienti.
Se invece l’obiettivo è quello di mangiare bene, nutrendosi e restando in forma, il concetto principale è quello di creare piatti con tutti i nutrienti e un apporto calorico adeguato: questo è il senso della Buddha Bowl.

Difficoltà