La doppia piramide alimentare
09/03/2021
Da diffondere sempre più!
c'è stato un giorno in cui i miei studi di Alimentazione Vegetale si sono imbattuti in questa immagine e prima ancora di spiegarvela vi anticipo che io l'ho vissuta come una rivelazione profonda, sentendo al tempo stesso il dispiacere che una tale chiara e immediata illustrazione non avesse la diffusione che meritava (lo studio era del 2010) e che tutt'ora merita.
Questa immagine ha il coraggio di guardare in faccia la realtà e fa un accostamento incredibile che fino ad ora nessuno aveva proposto.
Nel 2010 questo studio viene presentato durante la conferenza 'Sano per te, Sostenibile per il Pianeta' titolo che raccoglie già dei suggerimenti importanti.
La piramide di sinistra è di tipo nutrizionale, dove alla base troviamo gli alimenti che possiamo mangiare in maniera più abbondante e in cima quelli che vanno ridotti in un'ottica di mantenimento della salute. Benvengano frutta, verdura, legumi, vari cereali, olio e frutta a guscio. Attenzione invece a carni rosse, dolci e grassi saturi.
La piramide di destra è di tipo ambientale e rivela l'impatto che produrre i cibi ha sul nostro pianeta: coome vediamo l'impatto sull'ambiente per la produzione di cibi vegetali è estremamente diverso da quello per i cibi animali, e questo perché le maggiori percentuali di emissioni di metano e ossido di azoto (sostanze molto più dannose delle CO2 in termini di effetto serra) provengono dagli allevamenti (pensate ai processi digestivi di bovini e ovini, alle loro deiezioni e relativo smaltimento).
Quindi risulta che ciò che fa bene alla nostra salute fa bene, al tempo stesso, al nostro pianeta! Come potrete vedere la sosteniblità ambientale e la salute si basano largamente sui cibi di origine vegetale e,vale la pena ricordarlo, includono tutti i tipi di cereali e chicchi, i legumi, la frutta, la verdura, la frutta a guscio, i semi oleaginosi, i grassi buoni,
Nel combinare questi ingredienti si ottengono piatti meravigliosi, si salvaguarda l'ambiente, l'aria, i terreni, si usano quantitativi di acqua sostenibili, si compie un passo importante per la nostra salute e per la prevenzione di varie patologie.
Lo studio in questione è stato svolto dalla Fondazione BCFN: altre info www.barillacfn.com e qui l' opuscolo BCFN in italiano, davvero molto interessante, la lettura è consigliatissima!